Acqua potabile
 

Il bilancio idrico della Svizzera

Uso sostenibile dell’acqua potabile – solo circa l’1,5% delle precipitazioni annuali è utilizzato come acqua potabile

La Svizzera ha a disposizione abbondanti riserve d’acqua, costantemente rinnovate da precipitazioni che superano i 60 miliardi di metri cubi l’anno. Circa un terzo evapora. Dei restanti due terzi, una metà defluisce in superficie nei fiumi e l’altra metà penetra nelle acque sotterranee.

Solo circa l’1,5% del volume totale delle precipitazioni è utilizzato come acqua potabile.

Serbatoi di acqua

Una parte dell’acqua in Svizzera è accumulata nei ghiacciai

Una parte delle precipitazioni si accumula nei ghiacciai sotto forma di neve e ghiaccio, oppure rimane nei laghi. Il resto penetra e scorre nel sottosuolo su uno strato impermeabile, formando le acque sotterranee. In questo modo, in Svizzera vengono immagazzinati fino a 340 milioni di metri cubi di acqua. Il 40% si trova nei laghi, 16% nei ghiacciai e altri 44% nelle acque sotterranee. 

L’evaporazione

Trasportata dal vento sotto forma di vapore acqueo

Per effetto del calore dei raggi solari, 20 miliardi di metri cubi di acqua provenienti da laghi e corsi d’acqua, neve e piante evaporano, diffondendosi nell’atmosfera sotto forma di minuscole particelle e vapore acqueo che vengono trasportati dal vento.

In determinate circostanze, il vapore acqueo condensa e forma cristalli di ghiaccio e gocce di acqua che ricadono sulla superficie terrestre sotto forma di neve e pioggia. 

2018 SVGW | Created by medialink | Performed by iteam