Tutti gli esseri viventi sono composti da un’alta percentuale di acqua. Solo così si possono garantire da una parte le complesse reazioni biochimiche che avvengono nel corpo e dall’altra il trasporto dei nutrienti vitali in tutte le parti dell'organismo.
Come i mammiferi, anche l’essere umano è costituito da circa il 60% di acqua. Il contenuto d’acqua delle chiocciole raggiunge invece il 95%, quello delle meduse sfiora addirittura il 98%. Anche gli insetti hanno un contenuto di acqua del 50-80%. Le piante contengono in media più liquido rispetto agli animali. Spesso il loro contenuto d’acqua supera l’85%. Nei cactus oltrepassa addirittura il 95%.
Uno dei compiti più importanti per la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi è mantenere il corretto bilancio idrico. A tale scopo, le singole specie animali e vegetali hanno sviluppato numerose strategie.